Corsi Shiatsu
L’Associazione TATAMI offre ai propri associati la possibilità di intraprendere un percorso di Formazione Shiatsu seguendo il metodo della Accademia Italiana Shiatsu-Do. E’ riconosciuto come Ente di Formazione da APOS
Il programma didattico della prestigiosa Accademia Italiana Shiatsu-Do è il frutto del consenso e dell’esperienza collettiva di decine di istruttori italiani in oltre trent’anni. Lo “stile Accademia” che si è venuto a definire raccoglie elementi tecnici e culturali di stili diversi e ne ha elaborato di ulteriori. Il bagaglio tecnico e la sensibilità sviluppati grazie alla formazione di Accademia consentono all’operatore di adattare il trattamento alla specificità del momento e dei soggetti coinvolti. Rispetto a molte altre scuole di shiatsu, la didattica di Accademia pone il primato nella buona pressione, e solo successivamente approfondisce i vari modelli interpretativi, inclusi la Medicina Tradizionale Cinese e le mappe di Masunaga.
Il nostro metodo di formazione per operatori shiatsu si è sviluppato in oltre 30 anni di esperienza, nella gestione ogni anno di corsi in tutta italia
E’ un metodo solido e collaudato e di elevata qualità basato sul “fare”
cioè sulla proposta concreta di acquisire abilità reali in un training di esperienze pratiche incentrate sui “Kata”(forme di trattamento “ottimale” codificato nella pratica collettiva di anni). Il metodo Shiatsu Do, ha codificato 5 ”kata”:
Hoko no kata, Tal ju no kata, nel primo Percorso
Primo Percorso
Il Primo Percorso Shiatsu ha una durata complessiva di 80 ore:
60 ore di lezioni frontali in palestra con l’Istruttore + 20 ore di pratica documentata da effettuare autonomamente, indispensabili per poter passare al 2° percorso professionale.
Il Primo Percorso di Shiatsu mira all’acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina).
Si compone di due livelli. I primi due incontri per acquisire le tecniche base e conoscere l’approccio didattico del metodo Shiatsu Do. Si potrà frequentare senza obbligo di proseguire. I successivi tre incontri (secondo livello) permetteranno all’allievo di padroneggiare due semplici, ma complete forme di trattamento, da utilizzare in ambito familiare ed amatoriale. A fine corso sarà consegnato attestato di partecipazione che permetterà di passare al secondo Percorso Professionale.
Ricco materiale didattico e possibilità di utilizzare il sito E-Learning
Primo Percorso Autunno 2023
DATE DEL CORSO
Primo livello 21-22 Ottobre
CORSO BASE
Costo : 100 euro compresa Tessera associativa(25 Euro)
Le altre date
- 25-26 Novembre ( fine primo livello) (100€)
- 16-17 Dicembre (inizio 2° Livello) (100€)
- 27-28 Gennaio 2024 (200€)
- 17-18 Febbraio
Orari: Sabato 16.00-20.00 / Domenica 9.00-17.00 (con un’ora di pausa pranzo)
Secondo Percorso
Il Secondo Percorso ha una durata complessiva di 250 ore, di cui 150 ore di lezioni frontali con l’Istruttore + 100 ore di pratica documentata da effettuare autonomamente. (8 week end di 13 ore + 7 incontri mensili di 3 ore + Seminario Finale)
Pratica del III° Kata Ryo Atsu No Kata – kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso – punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).
- Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).
- Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai “ I 12 Meridiani Principali” , Yin/Yang, Organi-Visceri).
- Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.
- Lavoro specifico sull’intensità ed il ritmo nella pressione.
- Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata dell’Operatore.
- Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura… Pressione.
- Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata). ( 8 ore)
- Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti. (8 ore)
Corso 2023
- 16-17 Settembre
- 30 Settembre- 1 Ottobre
- 4-5 Novembre
- 13-14 Gennaio 2024
Istruttore: Paola Rossi-Livio Bucci
Orari: Sabato 14.00-19.30 / Domenica 9.00-13.00 e 14.00-17.30
Terzo Percorso
Il Terzo Percorso ha una durata complessiva di 300 ore, di cui 150 ore frontali in palestra con la presenza dell’Istruttore (8 week end di 13 ore + 7 incontri mensili di 3 ore + Seminario Finale) + 150 ore di pratica documentata, da effettuarsi in parte autonomamente ed in parte presso strutture “convenzionate”.
- 23-24 Settembre
- 14-15 Ottobre
- 11-12 Novembre
- 9-10 Dicembre
- 20-21 Gennaio 2024
Le date e gli orari potranno subire variazioni
Istruttore: Livio Bucci – Assistente Ramona Paduraru-Antonio Affatati
Orari: Sabato 14:00-20:00 / Domenica 9:00-13:00 e 14:00-17:00
Quarto Percorso – Master Specializzazione
Il Quarto Percorso completa la formazione di base dell’Operatore Shiatsu e prevede una durata complessiva di 220 ore di cui 120 ore di lezioni frontali in palestra con l’Istruttore (6 week end di 13 ore l’uno + 5 incontri mensili di 3 ore + Seminario finale ) + 100 ore di pratica documentata attraverso l’autocertificazione di trattamenti professionali e/o presso strutture “convenzionate” al fine di facilitare l’avvicinamento degli allievi alle realtà lavorative e professionali. A fine percorso sarà possibile iscriversi ad APOS ed essere certificato come Operatore Professionale.
Il corso è previsto per la primavere del 2024. E’ rivolto anche ad operatori di altre scuole , verificando l’omogeneità del curriculum di provenienza
Si attiverà con un minimo di 10 partecipanti
Istruttore: Livio Bucci
Orari: Sabato 14:00-20:00 / Domenica 9:00-13:00 e 14:00-17:00